Stemma Episcopale

Stemma Episcopale
Questo e lo Stemma Episcopale del ArciVescovo Mons. Silvano Maria Tomasi, missionario Scalabriniano. Lo stemma ricorda il patrono della congeregazione Scalabriniana voluto dal Beato G.B. Scalabrini, San Carlo Borremeo nel suo stemma ce questa scritta Humilitas.

mercoledì 2 dicembre 2009

“The WTO, the Multilateral Trading System and the Current Global Economic Environment”

Statement by H.E. Archbishop Silvano M. Tomasi, Apostolic Nuncio, Permanent Observer of the Holy See to the United Nations and Other International Organizations in Geneva
at the 7th Session of the Ministerial Conference of the World Trade Organization


“The WTO, the Multilateral Trading System and the
Current Global Economic Environment”


Geneva, 30 November – 2 December 2009


Mr. Chairman,

1. The current economic crisis has heavily impacted the poor of the world. On several occasions it has prompted the Holy See to call the attention of States and international organizations to its dramatic consequences, high unemployment in particular. This Seventh Session of the Ministerial Conference of the World Trade Organization is an important opportunity to renew the commitment of the international community for concerted action to lead developed and developing countries on the road to recovery and growth. The recent social encyclical of Pope Benedict XVI, Caritas in veritate, presents an extensive analysis of the present global economic environment and offers some practical indications for fair solutions. My Delegation would like to invite to a thoughtful reflection on this major statement and its articulate vision of development. This document reaffirms that every country has a right to define its own economic model, but within an inclusive and fair globalization where solidarity, investments, trade, technology transfer, capacity building and knowledge sharing are put at the service of a development with a new face. Such new model of development is based on the centrality of the person, recognising that each human being has a dignity, desire for freedom and fulfilment of his/her deepest aspirations in all economic mechanisms.

2. In today’s complex international scene, there are many and overlapping actors and causes affecting both underdevelopment and development. As a result, difficulties in the functioning of multilateral institutions are increasing and particularistic solutions to a common problem are adopted. The current state of trade talks are a clear example of this phenomenon. The slow progress of the Doha Round of negotiations has spurred the growth of several Preferential Trade Agreements (PTAs) as an alternative route for achieving trade liberalization. It is certainly true that in principle PTAs that meet the full spirit of article 24 of GATT, constitute a step towards global free trade; however, it is also well known that when PTAs are asymmetric, involving advanced economies and developing countries, they could backfire for the latter countries. Therefore, given the development goal of current trade negotiations, we must recognize that the interests of the poorest countries are better safeguarded within the rules of the multilateral trading system. In this respect the present Ministerial Conference represents a unique opportunity to re-launch trade negotiations. Moreover the confirmation of the centrality of the multilateral system is a crucial opportunity to reaffirm that a truly pluralistic approach based on the cooperation of each single member could allow the achievement of the common good by respecting the dignity of every single person as a member of the one community of the human family.

3. The multilateral trading system and trade liberalization have stimulated economic growth worldwide, including in Least Developed Countries (LDCs). But disparities in the level of development continue within and among nations. Besides, the financial crisis is likely to have a considerable adverse effect on international trade as well. The Doha Round of multilateral trade negotiations has not been concluded, jeopardizing a continued dynamic expansion in the exports of developing and transition economies. However, important positive agreements have been reached in the process. It is therefore crucial that every effort is made in order to allow the realization of these benefits so that new resources could be made available to the development particularly of the poorest countries.

4. “If the market is governed solely by the principle of the equivalence in value of exchanged goods,” observes Pope Benedict XVI, “it cannot produce the social cohesion that it requires in order to function well. Without internal forms of solidarity and mutual trust, the market cannot completely fulfil its proper economic function” . Thus, what kind of “equivalence of value” can propose the billion men, women and children who suffer from hunger and deprivation? Their income is too low to be even noticed by the market; but if the market does not see them, it cannot respond to their needs. In this case “economic activity cannot solve all social problems through the simple application of commercial logic.” The ‘bottom billion’ cannot be left out of the picture. It seems evident that the market cannot rely only on itself. It “needs to be directed towards the pursuit of the common good, for which the political community in particular must also take responsibility.” In this setting, the Aid for Trade initiative, launched in the last Ministerial Conference, has proved to be able to combine market mechanisms with the need of solidarity, making good progress since its launch. Moreover if the promises made during the G20 meeting held last April will be fulfilled, additional important resources will be made available. However several poor countries have not been able to fully exploit the potential benefits of this initiative. We should make every effort to extend these potential gains to the countries that most need them.

5. Given the recent FAO Conference on Food Security and the critical issue represented by agriculture in current trade talks, allow me to raise the point that the market, such as it is sometimes promoted, cannot answer, for example, the problem of malnutrition and hunger in the world without recourse to non-market values like solidarity and trust.

6. It is well known that in several countries the State takes the initiative to acquire foodstuff on the market for the most underprivileged. These products are subsidized and resold at low price, a procedure that in a way inserts the poorest people in the market since their need is translated into solvent request and becomes perceptible by the market. This approach, however, represents a high cost for the State not sustainable in particular for many of the least advanced countries. Here solidarity between rich and poor countries finds a logical role to play. The ensuing benefit affects also the economy because the decrease of social inequality prevents “the progressive erosion of “social capital”: the network of relationships of trust, dependability, and respect for rules, all of which are indispensable for any form of civil coexistence.”

7. Indeed, as recently stressed by a WTO report, world agricultural exports have almost tripled over the last twenty years and the amount of food that is actually globally produced is technically able to satisfy the current demand. “Hunger is not so much dependent on lack of material things as on shortage of social resources, the most important of which are institutional. What is missing, in other words, is a network of economic institutions capable of guaranteeing regular access to sufficient food and water for nutritional needs, and also capable of addressing the primary needs and necessities ensuing from genuine food crises, whether due to natural causes or political irresponsibility, nationally and internationally. The problem of food insecurity needs to be addressed … by investing in rural infrastructures, irrigation systems, transport, organization of markets, and in the development and dissemination of agricultural technology that can make the best use of the human, natural and socio-economic resources that are more readily available at the local level, while guaranteeing their sustainability over the long term as well. All this needs to be accomplished with the involvement of local communities in choices and decisions that affect the use of agricultural land.” In this way a more generous and appropriately diversified Aid for Trade can make a real difference.

8. The increase in agricultural productivity at the local level of the poorest countries would allow not only the increase of the overall supply of food but could also contribute to the stabilisation of commodity prices that would be less dependent on climate change. This latter aspect could significantly reduce the level of uncertainty that severely harms farmers whose incomes are excessively exposed to the high variability in food prices. The success of this effort would bring about an improvement in the income of rural populations where many of the world’s poor are concentrated, thus contributing to resolve the problem of hunger.

9. Moreover investing in agriculture will have a multiplier effect as agriculture plays a multi-functional role not only in the production of food, but also as a place of life and of socialization, an instrument for protection of the environment and shaper of the landscape. In all, the attention to agriculture and its relationship to trade success comes when primacy is given to the human person.

Mr. Chairman,

10. In conclusion, if this Conference signals the political will to make progress in monitoring and surveillance to disputes, accessions, Aid for Trade, technical assistance and international governance, it will be a decisive step towards the creation of an international trading system based on the principle of social justice. Indeed social ethics like transparency, honesty, solidarity and responsibility cannot be ignored: they preserve a person-centred goal in any economic activity, prevent crises caused by greedy speculation and provide a comprehensive approach that does not separate the social consequences from economic and environmental decisions. But there is an additional step that ensures success in the long run, the inclusion of the dimension of gratuitousness and the logic of gift as an expression of fraternity and involvement of the entire human family both as a protagonist of development and as the primary objective of trade and economic activity.

giovedì 26 novembre 2009

98th Session of the Council of the International Organization for Migration

Statement by H.E. Archbishop Silvano M. Tomasi
Apostolic Nuncio, Permanent Observer of the Holy See to the United Nations and Other International Organizations in Geneva
at the 98th Session of the Council of the International Organization for Migration

23-26 November 2009


Mr. Chairman,
The Delegation of the Holy See expresses its appreciation for the effective leadership of the Director General, welcomes the new Deputy Director General, and congratulates you on your election.

Mr. Chairman,

1. The increasing number of people on the move across the globe, especially the vast majority of those forcibly displaced by lack of survival opportunities, by violence and climate change, has raised new and complex demands for solidarity, humanitarian assistance and protection. The challenge to international organizations, governments and the civil society comes from the fact that while necessity is the common factor that pushes these people out of their country, the legal norms that define their status apply differently and in some cases are blurred or even disregarded. Migrant workers, convention refugees, asylum-seekers, temporary migrants, mixed flows, boat people, climate refugees, victims of smuggling and of trafficking, are all categories of persons included in current policy discussions. The International Organization for Migration, sensitive to the evolving situation, commendably has begun to deepen its own approach, in collaboration with other partners, to a major concern in the management of migration- and a sign of its present inadequacy: irregular migrants.

2. Data from the United Nations and governments about people who enter another country without authorization or who overstay their visa or engage in activities different from the authorization they had received are only estimates, given that the nature of such movement escapes registration. But numbers are impressive. Migrants in irregular administrative status are approximately 30 to 40 million, a number that amounts to 15 to 20 percent of all international migrants. This phenomenon is global. Europe is home to an estimated 5 to 8 million irregular migrants; the United States, to over 10 million; South Africa, to some 500,000. In Asia, around 30-40 percent of all migration flows are estimated to take place through irregular channels. A reflection of both the challenges and the most sensible response, various regularizations in quite a number of countries of Europe and Latin America have settled hundreds of thousand of irregular migrants: my delegation welcomes signals that the United States is also advancing a similar strategy.

3. Many countries on all continents, as these examples indicate, experience the presence of irregular migrants, a reality that will remain with us as long as insecurity due to environment degradation, violations of human rights, wars and lack of opportunity persist. In fact irregular migration needs to be looked at and analyzed as linked to regular migration: often the same root causes and mechanisms are at work in both cases; many times migrants are diverted to irregular channels because no legal channels are effectively available to them.

4. It is also rather well documented that irregular migration often matches the labour market demand in countries of destination. The International Labour Organization (ILO) and other international and regional bodies as well as our own Church organisations and partners working with migrants and refugees of all kinds around the world report that nearly all of the irregular migrants who are adults, and a growing number of the children, are working, predominantly either in the informal economy or in informal employment arrangements. For the most part, they fill huge gaps in providing essential labour and services, often of the most demanding kind, in both highly and lesser skilled occupations. The impressive proportion of migrant workers busy growing food and constructing houses, buildings and cities speaks to how important they are to their new societies as a whole. Their growing role in the home, health and child care sectors of so many countries of the north and the south, illustrates their role in one-to-one, day-to-day solidarity, a building block of families and communities worldwide.

5. And yet, a consequence of their status is that irregular migrants become vulnerable to widespread exploitation and abuse, can be used for unfair competition, and experience serious, but avoidable personal and public health concerns. Moreover, irregular migrants are commonly pictured for political and media purposes—and at times perceived by public opinion—as simply losers, job stealers or worse, and a burden to social services when in fact they are active contributors to the economy. Indeed, most are young and responsible providers for their families. They are often marginalised, and scared by public policies that are expressed or implied, enforcement that is ad hoc as well as targeted, and discrimination. The majority finds invisibility in shadows that carry risk for any democracy and social cohesion.

6. Experience has shown that irregular migrations have been growing notwithstanding increased control of borders and of work places. Bound up in all these considerations, the dignity and inalienable human rights of irregular migrants call for a new management strategy. States, while exercising their sovereign right to regulate immigration, should work for concerted policy answers directed to positive outcomes. In this complex effort, some significant elements should be taken into account.

7. First, as so many states and others are increasingly emphasising at international and regional fora like this meeting, migrants are human beings, with human aspirations and human vulnerabilities that at times evoke a specific form of human solidarity. This is particularly evident during the often long and life threatening experience of many migrants in irregular flows on desperate migratory routes. The very human responses of rescue, of assistance especially in emergencies, and of protection, especially for refugees, children, women, and victims of torture, trafficking, trauma or violence in transit, these are all responses that deserve greater attention and organisation in addressing the dangers and suffering in irregular migration today. My delegation welcomes the thinking that IOM has been doing in this area, and particularly in the approach of collaboration, not competition with the expertise and presence of UNHCR, the Red Cross system and local non-government organisations on the ground, including the many church entities directly engaged in this work.
a. My delegation calls for new attention to the horrific phenomenon of “gauntlet migration,” that is, what it means to be and properly respond to, a man, woman or child who has been serially brutalised, multiple times and repetitively, along the many roads and crossings of a migration journey across land, desert and water borders in Africa, in South and Southeast Asia, and in the Americas and Caribbean for example. What may be needed is not so much new rights or policies but, as the background paper for this session suggests in its reference to IOM’s work with UNHCR under the 10 Point Plan of Action, the elaboration of common standards and practical mechanisms for better operationalising assistance and protection in such situations.
b. My delegation also wishes to encourage IOM, in the course of and beyond this reflection on irregular migration, to return, together with its members and with partners in UNHCR, other international organisations and civil society, to the important but unfinished business of distinguishing between forced or survival migration and migration that is genuinely voluntary. This opportunity for reflection and new, more human and practical responses to those who truly have no choice other than to migrate seems especially promising in light of the clear convergence that recent processes, including the Global Forum on Migration and Development, have demonstrated on recognising and building appropriate policy frameworks to address the difference between migration that is a choice and migration that is a necessity.

8. Secondly, given the unprecedented rise in mobility as our economies, labour markets, and even families become ever more globalised, it is important to fully consider that however grave their circumstances, these millions of migrants possess valuable development potential in terms of skills, capacity and knowledge. Under the right conditions, i.e. the enjoyment of basic rights, they can use their potential to rebuild their communities and their livelihoods and contribute to the economy and society that hosts them. But those considered to be in irregular status—including most regrettably, large numbers of refugees stuck in protracted situations—lack the ability to find legal work, sufficient freedom of movement and access to training and education. While they are kept in the shadows, development opportunities are lost. Hence the need to provide the necessary legal framework to prevent such a loss.

9. Thirdly, to arrive at such a framework, popular stereotypes, that often block fair legislation, should be overcome through education and a more realistic portraying of irregular migrants in the media. It is a misconception that irregular migrants take away jobs or reside only in developed countries. A concerted negotiation between governments, employers and labour unions appears necessary. If one takes into account that small and medium size enterprises are often drawn to employ irregular migrants to avoid costs, an effective solution would provide a way to accommodate the mutual need of the employers for workers and those workers for jobs by offering legal employment together with some tax benefits and scaled payment for social benefits without prejudice to fundamental work rights and without creating unfair competition with national workers. Devising such forms of regularization is not without economic benefits since it is better for the state to have businesses and regular migrants that may contribute slightly less to the social security and tax regimes than irregular ones that do not contribute at all.

10. A fourth observation regards the need of balance for an eventual comprehensive framework where control, interests of the economy and human rights are considered together. The social consequences of migration cannot be left out of the equation. Migrants add a human face to the on-going process of globalization and can be instrument and promoters of peaceful relations among countries making visible the reality that we are one human family. In this connection, policies of detention should be revisited not only because of the human rights questions they raise, but also because they hold hostage and inactive a productive population at very high financial costs. Much less practical and respectful, as the U.N. Human Rights Council has underlined, is the recourse to criminalization of irregular migrants simply because of their status.

11. Finally, confronted with such a complex and almost intractable issue, the IOM could intensify the promotion of serious research into contemporary irregular migration to advance an understanding of the mechanisms involved, especially of the organized underground industry that plays an intermediary role with its international ramifications in fostering irregular migration. For a successful task, cooperation among countries of departure, transit and destination becomes even more necessary in this type of migration. The various attempts undertaken to stimulate a global coordination of migrations remain still at an embryonic stage, but they show the felt-need of some global entity that can effectively support the management of today’s population movements. It is a challenge that demands creative and courageous imagination.

Mr. Chairman,
12. The inclusion of migrations in the fight against poverty and in the process of development would fall short of its goals if the large percentage of irregular migrants is left out. If a new framework of wider channels for legal immigration and other provisions to regularize their presence and to uphold their fundamental human rights is achieved, everyone will gain: migrants, national economies and peaceful coexistence. The way forward rests on the acceptance of every person as a protagonist in development and on the responsibility of States and the international community to create the conditions that allow everyone’s talent to be fruitful in a transparent and legal situation. As Pope Benedict XVI reminds us in his recent social encyclical, authentic development is inclusive and solicitous of the most vulnerable members of society. He says: “The more we strive to secure a common good corresponding to the real needs of our neighbors, the more effectively we love them... In an increasingly globalized society, the common good and the effort to obtain it cannot fail to assume the dimensions of the whole human family.” Irregular migrants are part of this family.

giovedì 1 ottobre 2009

PERMANENT MISSION OF THE HOLY SEE

HUMAN RIGHTS COUNCIL
12th Session – Item 9: Racism, racial discrimination, xenophobia
and related forms of intolerance

Statement by H.E. Archbishop Silvano M. Tomasi, Apostolic Nuncio,
Permanent Observer of the Holy See to the United Nations Office
and other International Organizations in Geneva
30 September 2009


Mr. President,

1. For some time now, the international community has been searching for a balanced normative approach to the fundamental human rights of freedom of religion and belief, freedom of expression, and respect for all persons holding religious or different convictions. Resolutions and declarations are moving toward effective provisions for international protection and reaffirmation of the importance of dialogue. Such efforts are being undertaken with the aims of preventing social conflicts and the disparagement of individuals and groups of believers and avoiding marginalization of, or violence against, these groups. However, such a negative perspective risks losing sight of the critical importance of the positive aspects of religious freedom. Such freedom implies the protection of every person’s right to choose, to profess and to disseminate individually, and in community, a belief according to his/her conscience, as stated in the Universal Declaration of Human Rights and in the other Human Rights instruments, with the corresponding obligation of States to protect this fundamental human right by means of an appropriate legal framework. The Delegation of the Holy See is of the opinion that the last report of the Special Rapporteur on Contemporary forms of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance has taken a more positive approach to the issue. The questions of religious discrimination and incitement to religious hatred, and the sociological concept of “Defamation of Religions”, issues addressed in the latest Report, are better contextualized. The Rapporteur recommends anchoring the debate in the existing international legal framework, adding that in matters of belief rights, the human person should not be separated from her social relationship. “The rights associated with religion are all the more in need of protection if they are considered to clash with a prevailing secular ideology or with majority religious positions of an exclusive nature. The full guarantee of religious liberty cannot be limited to the free exercise of worship, but has to give due consideration to the public dimension of religion, and hence to the possibility of believers playing their part in building the social order.”

2. The Delegation of the Holy See agrees, therefore, with the Special Rapporteur that only an integrated approach based on the full respect of the right to freedom of religion can be the answer in combating the old and new phenomenon of discrimination on the basis of religious conviction and practice. Aware that the increasing manifestations of religious intolerance are undermining the rights of all persons of any religion and belief and that practically all religious minorities are discriminated around the world, my Delegation is convinced that a concerted solution is necessary. The consensus reached in the Durban Review Conference, for example, represents a fine balance between reaffirming the importance of freedom of expression and the need to curb hate speech. Particularly in this area that touches on deep emotions and on a personal and collective sense of identity, laws are not enough. A new outlook is required, one that takes into account the increased pluralism in most societies and the interconnectedness of a globalized world. Modern technology (especially through the means of social communication) can be an effective resource and can contribute to a clearer awareness of one’s dignity and human rights. Thus the convergence of freedom of expression and the means of social communication is fundamentally positive. It is only a question of choice. Media can be used either to build and sustain the human community in all its economic, political, cultural, educational and religious aspects to the enrichment of people’s wellbeing and spirituality or to injure the integral good of the person, to incite hatred, to marginalize and alienate people and to stereotype them based on race and ethnicity, sex, age and also religion.

Indeed in the relationship between the means of social communication and religion there are temptations on both sides. Media often ignore and marginalize religious doctrine, ideas, practices, experiences, and sentiments of religious persons are belittled and religion is judged by secular standards. Such a perspective can result in hostile treatment of legitimate religious groups. On the other hand, religion may negatively judge communication media and encourage religious exclusivism that foments disregard and hostility toward others.

3. Freedom of expression is not only a right but also a duty that needs to be strengthened. The presumption should always be in favour of the possibility to exchange ideas and articulate opinions. Protecting the freedom of expression, however, is not an absolute obligation; normally it should be upheld for the good of society and also for the enjoyment of the freedom of religion and belief. But any form of incitement to hatred that affects the human person and his/her rights is unacceptable. When people are performing the social duty and right to inform, they are called to take into account principles of social ethics such as truth, solidarity, tolerance, fairness, principles that form the cornerstone of justice, equity, respect for privacy, subsidiarity. Media too should remain at the service of the person. It may be useful to underline in this context that the integral development of persons and their good cannot be realized apart from the common good of communities to which they belong. The common good, of which human rights are the grammar, should be understood as inclusive of the full range of physical, intellectual, emotional, and spiritual goods. Thus, the person’s innate social nature and religious feelings deserve the opportunity to grow and to be protected from abuse. Then, if the new technologies are to serve the good of individuals and of society, all users will avoid the sharing of words and images that are degrading of human beings, that promote hatred and intolerance, that exploit the vulnerable.

4. At this juncture, therefore, it is better to avoid a negative and limiting approach and insist rather on the positive aspects of the fundamental right to freedom of religion. The wise use of media and of educational systems and textbooks can teach mutual respect and appreciation. Moreover, initiatives of dialogue and efforts like that of the High Commissioner of Human Rights to attain a better understanding of article 19 and 20 of the ICCPR in the international law framework, can go a long way toward promoting mutual understanding, sustain freedom of religion, belief and conscience, and to prevent their disrespect. Civil authorities should contribute their part by guaranteeing the right to criticize the work of the media and by facilitating the participation of all, especially of ethnic groups and religious minorities, in the decision making of communication policies.

5. In conclusion, Mr. President, the road ahead points in the direction of comprehensive implementation of existing norms to protect freedom of religion and belief, of wise use of the freedom of expression, of greater sensitivity to the right to express religious convictions and, consequently, to demonstrate religious identity, both as an individual and in a group, in private and in public, in the common search for truth and peaceful coexistence. In this way, people come first since human rights belong to them and their communities rather than to abstract ideas, institutions or physical territories. In the same way, equality of treatment is preserved by protecting religious minorities from discriminatory legislation and practices. In the new digital arena, much can be achieved by encountering and knowing the traditions and values of each other, by creating a new mentality of understanding and respect, and by searching together for truth, goodness and beauty.

mercoledì 23 settembre 2009

PERMANENT MISSION OF THE HOLY SEE

HUMAN RIGHTS COUNCIL
12th Session – Item 3: Promotion and protection of all human rights, civil, political, economic social and cultural rights, including the right to development – Sub-item (c): Right to Development-

Statement by H.E. Archbishop Silvano M. Tomasi,
Permanent Representative of the Holy See to the United Nations Office
and other International Organizations in Geneva
September 22, 2009





Mr. President,

1. The current financial crisis is showing the degree of global interdependence of national economies. It risks also to jeopardize the efforts of the international community to meet the Millennium and other development goals in many countries. Moreover, it could bring about a reduction of the public and private funding of national social safety nets and undermine thereby the enjoyment of human rights not only by the poorest and weakest segments of the population, but also by other groups negatively affected by the crisis. A key factor to mitigate the adverse effects of the crisis, we believe, is placing the human person at the center of economic and social policies at the international and national levels.

2. The Holy See Delegation views the current debate on the right to development within this Council and its mechanisms as an opportune occasion to strengthen the international commitment on the operationalization of this right and to transform this political willingness into concrete action. Achieving development is not only a matter of eliminating material poverty, but also of principles and values guiding economies and societies in all countries irrespective of their per-capita income level. Furthermore, risks of a deterioration of the economic and social situation are present in most countries, including in high-income countries, due to the rising number of the population suffering new forms of poverty, social exclusion and marginalization. Needless to say, these economic and social inter-country inequalities risk to be significantly increased by the financial crisis. For these reasons, my Delegation notes with interest the work that is being accomplished by the Task Force aiming at creating a list of right-to-development criteria and operational sub-criteria around three main components: human-centred development, an enabling environment, and social justice and equity. We believe that a global agreement on these criteria could constitute a fundamental step not only towards the operationalization of the 1986 Declaration, but also in the direction of the systematic consideration of the human person and its inherent rights and dignity in the elaboration of development policies at all levels.

3. In the context of the development process, the human person is not only a receiver of aid but also the real actor of his or her integral development and of the relations among peoples and persons. As restated in the recent encyclical Caritas in Veritate: “Man is the source, the focus and the aim of all economic and social life” (25). We support the Task Force ‘s approach of a comprehensive human-centred development that implies the indivisibility and interdependence of all human rights as well as the relevance, not only of development outcomes, but also of the development realization process and of its sustainability. My delegation believes also that the cultural component of the right to development defined in the 1986 Declaration cannot be complete without including the ethical and spiritual dimensions of the person. These qualitative dimensions should be reflected among the human-centred criteria of this right that are being elaborated by the Task Force.

4. The Task Force view of the duty of States to create, individually and collectively, an enabling environment for the realization of the right to development should be endorsed. States therefore are called to remove obstacles to development due to the violation of human rights and the international community to support the development process, especially in the poorest countries. In this context the principle of subsidiarity is particularly relevant. Solidarity and subsidiarity can be viewed as complementary. While the former relates to the mobilization of financial and human resources for development, the latter helps to identify the most appropriate level of decision-making and intervention. The principle of subsidiarity can therefore be seen as a cross-cutting criterion for the creation of the enabling environment to the right to development. It allows the participation of the beneficiaries of aid in the process of development through the responsible use of their freedom and talents.

5. Finally, we support the adoption of criteria of social justice and equity that imply moral imperatives prompting action for the protection of human rights and for an equitable sharing of benefits from development, including, among others, access to food, housing education, health and employment. We follow with interest as well the overall work of the Task Force and Working Group aiming at identifying operational right-to-development criteria and dialoguing with existing poverty reduction, debt transfer, technology transfer and other global partnerships. We believe that such work is laying the ground work for States and the international community to concretely reduce economic and social disparities, too often a cause of violations of human dignity and human rights.

sabato 19 settembre 2009

INTERVENTO DELLA SANTA SEDE IN OCCASIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL SEGMENTO AD ALTO LIVELLO-2009 DEL CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELL'ONU (ECOSOC).

INTERVENTO DI S.E. MONS. SILVANO M. TOMASI,
OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE
PRESSO L'UFFICIO DELLE NAZIONI UNITE
ED ISTITUZIONI SPECIALIZZATE

Ginevra
Giovedì, 9 luglio 2009


1. La comunità internazionale si sta impegnando per trovare soluzioni alla crisi economica generata dall'avidità e dalla mancanza di responsabilità etica. Mentre gli analisti discutono sulle cause della crisi, le conseguenze sociali della nuova povertà, della perdita di posti di lavoro, della malnutrizione e dello sviluppo soffocato colpiscono i gruppi di persone più vulnerabili e quindi esigono risposte efficaci e immediate. La Delegazione della Santa Sede apprezza il fatto che l'attenzione di questo Segmento ad Alto Livello sia incentrata, in modo molto tempestivo, sulle "Tendenze globali e nazionali attuali e il loro impatto sullo sviluppo sociale, inclusa la salute pubblica". La crisi economica globale prosegue inesorabile. È esacerbata dall'emergere di un virus influenzale finora sconosciuto, l'A-H1N1, al quale è già stata riconosciuta la dimensione di pandemia, con un impatto futuro difficile da prevedere con certezza, e dalla crisi globale della sicurezza alimentare che mette in pericolo la vita di milioni di persone, specialmente le più povere del mondo, molte delle quali già soffrono di malnutrizione acuta e cronica. Questi esempi dimostrano ancora una volta il nesso tra povertà e salute e il fardello sproporzionato che grava sui Paesi in via di sviluppo e perfino sui poveri nei Paesi sviluppati. Dinanzi a queste sfide globali urgenti, il futuro è ipotecato al punto che i giovani rischiano di ereditare un sistema economico gravemente compromesso, una società priva di coesione e un pianeta leso nella sua sostenibilità come casa per l'intera famiglia umana.

2. La Delegazione della Santa Sede prende atto con profonda preoccupazione delle previsioni della Banca Mondiale secondo cui nel 2009 altri 53-65 milioni di persone saranno colpite da povertà estrema e che le persone cronicamente affamate supereranno il miliardo, di cui 800 milioni vivono in aree rurali, dove la sanità pubblica è più debole e dove urgono iniziative di assistenza sanitaria innovative. Possiamo ragionevolmente concludere che un numero significativo di queste persone estremamente povere e affamate sia più esposto al rischio di contrarre malattie sia contagiose, sia croniche non contagiose. Inoltre, se devono affrontare dei tagli negli aiuti internazionali o se aumenta il numero delle persone che chiedono assistenza, i sistemi sanitari pubblici, già fragili nei Paesi in via di sviluppo, non saranno in grado di rispondere in maniera adeguata alle esigenze sanitarie dei loro cittadini più vulnerabili. Nel far fronte a questi problemi, vincere la tentazione di ridurre i servizi pubblici per un beneficio a breve termine dinanzi al costo umano a lungo termine, più che un'espressione di solidarietà, è una questione di giustizia. Similmente, l'aiuto allo sviluppo deve essere mantenuto e perfino aumentato come fattore fondamentale per rinnovare l'economia e farci superare la crisi.

Signora Presidente,

3. Un altro ostacolo fondamentale alla realizzazione degli obiettivi articolati a livello internazionale nell'ambito della salute pubblica sono le disuguaglianze esistenti tra Paesi e al loro interno, e tra gruppi razziali ed etnici. Dolorosamente in molte regioni le donne continuano a ricevere un'assistenza sanitaria di qualità inferiore. Questa situazione è ben nota alle persone e alle istituzioni che operano sul campo. La Chiesa cattolica sostiene 5.378 ospedali, 18.088 cliniche, 15.448 case per anziani e disabili e altri programmi di assistenza sanitaria in tutto il mondo, ma soprattutto nelle aree più isolate ed emarginate e tra le persone che raramente hanno accesso all'assistenza sanitaria fornita attraverso programmi sanitari governativi a livello nazionale, provinciale o distrettuale. A tale proposito, particolare attenzione è rivolta all'Africa, dove la Chiesa cattolica si è impegnata a continuare a stare accanto ai più poveri del continente per sostenere la dignità inerente a ogni persona.

4. Si riconosce sempre più che molti attori, nel rispetto del principio di sussidiarietà, contribuiscono all'attuazione del diritto umano all'assistenza sanitaria primaria. Tra le organizzazioni della società civile che assicurano l'assistenza sanitaria all'interno dei diversi sistemi nazionali, i programmi sostenuti dalla Chiesa cattolica e da altre organizzazioni confessionali risaltano quali partecipanti-chiave. I funzionari dell'OMS hanno riconosciuto che queste organizzazioni "forniscono una parte sostanziale dell'assistenza nei Paesi in via di sviluppo, spesso raggiungendo popolazioni vulnerabili che vivono in condizioni avverse" [1]. Tuttavia, nonostante i risultati eccellenti e documentati nel campo dei servizi offerti per l'HIV e dell'assistenza sanitaria di base, le organizzazioni confessionali non ricevono una parte equa delle risorse destinate al sostegno delle iniziative sanitarie globali, nazionali e locali.

5. La mera ricerca quantitativa dei flussi degli aiuti e il moltiplicarsi delle iniziative sanitarie globali da sole possono non bastare ad assicurare la "Salute per Tutti". L'accesso all'assistenza sanitaria primaria e ai medicinali salvavita a prezzi accettabili è fondamentale per migliorare la salute globale e promuovere una risposta globalizzata comune ai bisogni fondamentali di tutti. In un mondo sempre più interdipendente, anche le malattie e i virus non hanno confini, e quindi una maggiore cooperazione globale diventa non solo una necessità pratica ma, cosa ancora più importante, un imperativo etico di solidarietà. Tuttavia, dobbiamo essere guidati dalla migliore tradizione di assistenza sanitaria che rispetta e promuove il diritto alla vita dal concepimento fino alla morte naturale per tutti, a prescindere dalla razza, dalla disabilità, dalla nazionalità, dalla religione, dal sesso e dallo status socio-economico. Se non si pone la promozione della vita al centro delle decisioni relative all'assistenza sanitaria, allora si avrà una società in cui il diritto assoluto dell'individuo all'assistenza sanitaria di base e alla vita viene limitato dalla capacità di pagare, dalla qualità di vita percepita e da altre decisioni soggettive che sacrificano la vita e la salute per vantaggi sociali, economici e politici a breve termine.

6. In conclusione, Signora Presidente, la Delegazione della Santa Sede desidera richiamare l'attenzione sulla necessità di soluzioni che vadano oltre l'aspetto finanziario, alle sfide poste dalla crisi economica agli sforzi globali volti ad assicurare l'accesso di tutti all'assistenza sanitaria. Nella sua nuova Enciclica Papa Benedetto XVI afferma: "L'attività economica non può risolvere tutti i problemi sociali mediante la semplice estensione della logica mercantile. Questa va finalizzata al perseguimento del bene comune, di cui deve farsi carico anche e soprattutto la comunità politica" [2]. Occorre un approccio etico allo sviluppo, che implichi un nuovo modello di sviluppo globale incentrato sulla persona umana piuttosto che sul profitto, e che tenga conto dei bisogni e delle aspirazioni dell'intera famiglia umana.

La Santa Sede chiede "sforzi globali" contro l'iniquità sociale e a favore dell'accesso per tutti alle cure mediche

GIACOMO GALEAZZI
Di fronte alle "sfide poste dalla crisi finanziaria" sono necessari "non solo soluzioni finanziarie" ma "sforzi globali" per assicurare "un accesso universale alle cure mediche" a malattie che non conoscono più "confini". E' quanto chiede la delegazione della Santa Sede alle Nazioni unite di Ginevra in un discorso pronunciato da mons. Silvano Tomasi, osservatore permanente del vaticano presso l'Ufficio della Nazioni Unite in Svizzera.
"L'accesso alle cure mediche primarie - ha osservato mons. Tomasi - è vitale per migliorare la salute globale e per attuare una risposta globalizzata ai bisogni primari di tutti". Secondo il presule, che nel suo discorso cita anche l'allarme sulla pandemia della febbre suina, "in un mondo sempre più interdipendente persino le malattie e i virus non hanno barriere e perciò una cooperazione più globale diventa - ha ammonito - non solo una pratica necessaria, ma più importante, un imperativo etico di solidarietà".
In questo obiettivo, ha aggiunto Tomasi, "dobbiamo essere guidati dalla migliore tradizione medica che rispetta e promuove il diritto alla vita dal concepimento fino alla fine naturale senza distinzione di razza, disabilità, nazionalità, religione, sesso e condizione socio-economica". Infine, mons. Tomasi richiama all'attenzione anche sulle "ineguaglianze" nel ricevere le cure mediche, in particolare nei confronti delle donne che "tragicamente continuano in alcune regioni a ricevere cure di minore qualità ".

UNITED NATIONS CONFERENCE ON TRADE AND DEVELOPMENT (UNCTAD

UNITED NATIONS CONFERENCE ON TRADE AND DEVELOPMENT (UNCTAD)
Trade and Development Board
Fifty-sixth session
18 September 2009

Mr. Chairman,

1. The more than one-year-old global economic and financial crisis continues to severely affect both advanced and developing countries. Its impact on employment levels has been especially painful and is expected to worsen during the coming months. While weak signs of a recovery can be spotted in advanced economies, several developing countries still find themselves in the midst of strong recession. Due to the limited size of their financial and credit systems, poor countries did not initially suffer the direct impact of the financial crisis that principally hit the more advanced economies. However, the developing countries now are suffering indirectly from the global economic consequences caused by the financial crisis.

2. Developing countries are indeed more heavily dependent on the external sector than are industrialised countries, where the internal market forces generally play the major role in determining total demand. It is the composition of their exports that makes developing countries particularly vulnerable to the current global crisis. In fact, the exports of poor countries are heavily specialised either in commodities or in low-skill manufacturing goods. The contraction of global demand thereby has exerted a strong impact on the economies of such countries and has placed them in an extremely difficult situation.

3. Moreover, developing countries are severely constrained in attempts to develop a policy response to the crisis. Advanced countries generally have responded to the crisis with a strong intervention by the State, either through automatic stabilizers or through exceptional spending, mostly financed with public debt. In developing countries, this type of policy action is challenged, on the one hand, by the low impact of government spending on the overall economy, and, on the other hand, by the difficulty in gaining access to international financial markets.


4. External aid has a crucial importance during the current critical phase. For a number of developing countries, aid is the only source of foreign financing. Advanced economies, therefore, should be aware that reduction of official aid can exacerbate poverty in developing countries. Unfortunately, past experiences show that aid flows from donor countries tend to suffer a significant contraction during crisis periods. UNCTAD and multilateral institutions should make every effort to ensure that donors fulfil their promises by maintaining the levels of aid to which they previously committed themselves, even during this phase of adverse economic conditions.

5. The limited amount of resources presently available could constitute an incentive for both donors and recipients to enhance the efficiency of internal and external income distribution policies that often are criticised for their ineffectiveness. As his Holiness Pope Benedict XVI says in the encyclical Caritas in Veritate: “A more devolved and organic system of social solidarity, less bureaucratic but no less coordinated, would make it possible to harness much dormant energy, for the benefit of solidarity between peoples.” (60)

6. Mr Chairman, UNCTAD’s Least Developed Countries (LDC) Report calls for a “rethinking of the development paradigm”. One of the key policy action suggested is to re-think the role of the State in promoting development in LDCs. While it is not possible to neglect the crucial role played by the State in economic development, we should be aware of the fact that institutions alone, even if they are well designed, cannot ensure the achievement of the desired goals. In the words of Pope Benedict XVI: “In reality, institutions by themselves are not enough, because integral human development is primarily a vocation, and therefore it involves a free assumption of responsibility in solidarity on the part of everyone.” (Caritas in Veritate, 11)

7. Focusing on the vocational nature of economic development, we should keep in mind that it presupposes the exercise of responsible freedom by both individuals and groups of peoples. Policies and institutions, therefore, should be designed to ensure human freedom, but such freedom also should be exercised within the limits of individual responsibility in the context of the human family. This premise has several direct and practical consequences. For example, while agriculture represents a critical issue that is slowing down the Doha Development Round negotiations, the experience of the poorest countries has demonstrated that, during the current economic crisis, food shortages and hunger continue to claim a significant number of victims each year.

8. Freedom and solidarity, then, should guide advanced economies to take decisive steps toward the elimination of trade barriers on agricultural products. Nevertheless, since the majority of poor countries have already duty free access to European and American agricultural markets through the Everything But Arms initiative and the African Growth and Opportunity Act, agricultural liberalisation is not the most decisive economic policy that can be implemented. During recent years, UNCTAD repeatedly has stressed that the major problem confronting poor countries is the poor productivity of their agricultural sectors, which, in fact, has developed into a chronic deficiency in LDCs. As stressed by the latest Least Developed Countries Report: “Without a significant agricultural surplus, food security will remain precarious and diversification of the national economy into manufacturing and other sectors will be undermined by rising food prices and wage costs.”

9. In this context, national governments should give priority to the increase of agricultural productivity within their development policies, while advanced economies should take up the responsibility of providing knowledge and technology to implement them. As stated in Caritas in Veritate: “This can be done by investing in rural infrastructures, irrigation systems, transport, organization of markets, and in the development and dissemination of agricultural technology that can make the best use of the human, natural and socio-economic resources that are more readily available at the local level, while guaranteeing their sustainability over the long term as well. All this needs to be accomplished with the involvement of local communities in choices and decisions that affect the use of agricultural land.” (27)

10. In conclusion, Mr. Chairman, freedom, solidarity and responsibility are the pillars by which, we believe, it would be possible to build a new paradigm of economic development, one that is centred on the unconditional value of the human person. In the context of the unprecedented challenges posed by the current economic crisis, we support the UNCTAD proposal of re-thinking the development paradigm and believe that it would be important not only to re-define the role played by the State in the economic domain, but also to give a human component to development policies irrespective of the financial and other constraints affecting least developing countries.

venerdì 5 giugno 2009

appello del papa attuare convenzione onu diritti infanzia

CITTA' DEL VATICANO, 5 GIU. 2009 (VIS). Il Santo Padre Benedetto XVI ha fatto pervenire un Messaggio, a firma del Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, all'Ufficio internazionale cattolico dell'infanzia (BICE), a motivo dello "Appello mondiale a una nuova mobilitazione per l'infanzia", lanciato nel Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra.



A venti anni dalla ratifica (della Convenzione dell'O.N.U. sui diritti dell'infanzia), c'è 'un bisogno urgente' di mettere in atto in modo completo la Convenzione ONU sui diritti dei bambini. Questa applicazione, rileva il Papa, è ancora più necessaria "di fronte alle nuove sfide" del mondo attuale, è scritto nel Messaggio, letto ieri dall'Arcivescovo Silvano Tomasi, C.S., Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni Specializzate a Ginevra.



Il Santo Padre mette l'accento sul "rispetto dell'inviolabile dignità e dei diritti dei bambini", sul "riconoscimento della fondamentale missione educativa della famiglia" e sul "bisogno di un ambiente sociale stabile che possa favorire lo sviluppo fisico, culturale e morale di ogni bambino".



Al termine del messaggio il Papa non manca di incoraggiare le organizzazioni cattoliche, che, come tante altre ONG, "continuano a lavorare generosamente per la corretta attuazione della Convenzione e la costruzione di un avvenire di speranza, sicurezza e felicità per i bambini del nostro mondo".

giovedì 4 giugno 2009

Botta e risposta tra Vaticano e Spagna sulla genetica


(ASCA) – Citta’ del Vaticano, 22 apr – Il rischio eugenetico delle tecniche di procreazione artificiale e di selezione embrionale e’ una ”tentazione ancora latente”, che tuttavia ”allarma” la Santa Sede e potrebbe aprire le porte a nuove forme di razzismo. Lo denuncia mons. Silvano Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra, nella sua dichiarazione conclusiva alla conferenza Onu sul razzismo di Ginevra nota come ‘Durban II’.

”La Santa Sede – ha detto – e’ allarmata dall’ancora latente tentazione eugenetica che puo’ essere innescata dalle tecniche di procreazione artificiale e dall’uso degli embrioni superflui”.

”La possibilita’ di scegliere il colore degli occhi o altre caratteristiche fisiche di un bambino potrebbe portare alla creazione di ’sottocategorie umane’ o all’eliminazione di esseri umani che non corrispondono alle caratteristiche predeterminate di una data societa”’.

Roma, 23 apr. (Apcom) – Dopo il caso di Javier, il bebé nato per curare il fratellino Andres affetto da una grave forma di anemia, la Spagna fa ancora un altro passo avanti sulla strada della pre-selezione genetica dei neonati per evitare gravi malattie: la Commissione nazionale per la riproduzione umana assistita ha approvato la selezione di due embrioni, per assicurarsi che non abbiano i geni che provocano il cancro al seno e alla tiroide. La decisione è stata definita “storica” dal segretario generale alla Salute José Martinez Olmos, ma non è esente da polemiche. In effetti la Spagna diventa uno dei pochissimi paesi nel mondo assieme alla Gran Bretagna ad ammettere questo tipo di tecnica: non si tratta infatti di evitare un gene che provoca, con certezza assoluta, una malattia (come è il caso, ad esempio, della legislazione francese). Le decisioni adottate dalla Commissione nazionale spagnola riguardano invece probabilità alte (dell’ordine dell’80%) ma non assolute. Secondo la legge spagnola del 2006 sulla riproduzione assistita, la pre-selezione genetica è ammissibile per “individuare malattie ereditarie gravi, di apparizione precoce e non suscettibili di trattamento curativo dopo la nascita sulla base degli attuali conoscimenti scientifici”. In effetti, nota il giornale spagnolo, questi tipi di cancro non sono puramente ed esclusivamente ereditari, né appaiono sempre in modo precoce, e in diversi casi, esiste un trattamento curativo. Tuttavia, ha sottolineato Olmos, in questi casi c’erano antecedenti nelle famiglie “di un tipo di tumore molto aggressivo che si presentava in età molto precoce”. Anche sulla base di questa considerazione, la decisione è stata presa dalla Commissione nazionale all’unanimità. La tecnica, nota come ‘diagnosi genetica preimpianto’ consiste nel prelievo di una cellula dell’embrione quando ha circa tre giorni di vita, analizzandolo per verificare se è portatore del gene responsabile della probabile malattia, eliminandolo in caso positivo e lasciando sopravvivere solo gli embrioni non portatori del gene pericoloso. La tecnica è proibita in Germania, Austria, Italia e Svizzera e consentita in Spagna, Danimarca e Gran Bretagna. L’episcopato spagnolo e i gruppi religiosi conservatori sono contrari a questa tecnica, che considerano affine a un aborto.

Garantire la salute per tutti nell'odierna crisi economica

mercoledì 03 giugno 2009
Nei giorni 18-27 del maggio scorso si è svolta, a Ginevra, la 62ª Assemblea Mondiale della Sanità. La Santa Sede vi ha partecipato, in qualità di Osservatore, con una Delegazione guidata da S. E. Mons. Zygmunt Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, ed integrata da S.E. Mons. Silvano M. Tomasi; Mons. Hubertus van Megen; Mons. Jean-Marie Musivi Mpendawatu; Mons. Robert J. Vitillo; Dott. Maurizio Evangelista; Dott. Giuliano Rizzardini; Dott. Amedeo Capetti. Si riporta, qui di seguito, la traduzione in lingua italiana dell'intervento pronunciato da S.E. Mons. Zimowski il 19 maggio.

Signor Presidente,
Le presento le congratulazioni della Santa Sede, unitamente al nostro augurio per la Sua designazione a questo importante ufficio.
Essendo stato recentemente nominato da Sua Santità Benedetto XVI come Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, ritengo un grande onore condividere con i delegati presenti a questa 62 Assemblea dell'Oms alcune riflessioni e le preoccupazioni della Santa Sede. Per quanto riguarda l'impatto dell'assistenza e delle cure sulla salute umana in questo periodo di crisi economica globale, la Santa Sede condivide le preoccupazioni già espresse da altri delegati. L'attuale crisi economica ha fatto affiorare lo spettro della cancellazione o di una drastica riduzione dei programmi di assistenza esterna, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ciò metterà drammaticamente a repentaglio i loro sistemi sanitari, che sono già al collasso per la forte incidenza di malattie endemiche, epidemiche e virali. Nel suo messaggio al G-20, Papa Benedetto XVI ha osservato che: "L'uscita dall'attuale crisi globale solo si può realizzare insieme, evitando soluzioni improntate all'egoismo nazionalistico e al protezionismo", e ha esortato ad un "coraggioso e generoso potenziamento di una cooperazione internazionale capace di promuovere un reale sviluppo umano ed integrale" (Benedetto XVI, Messaggio al Primo Ministro britannico Gordon Brown in occasione del Summit del G20, 30 marzo 2009).
La mia delegazione desidera mettere in evidenza altresì la grande importanza e la particolare responsabilità di organizzazioni di matrice religiosa e di migliaia di istituzioni sanitarie gestite dalla Chiesa, nel fornire sostegno e cure a persone che vivono in povertà. Il fardello economico che pesa sulle casse dei Governi in modo sempre crescente a causa della crisi finanziaria attuale, è avvertito in modo ancor più profondo dalle istituzioni sostenute dalla Chiesa, che, spesso, non hanno accesso ai fondi governativi o internazionali. Ciò nonostante, esse continuano a lottare per servire quanti si trovano maggiormente nel bisogno. I valori che motivano tale servizio da parte delle organizzazioni a matrice religiosa, oltre al valore di primaria importanza della sacralità e della dignità della vita umana, includono alcuni principi articolati nella Risoluzione sulle cure sanitarie primarie, presi in esame da questa Assemblea. Mi riferisco a principi come "equità, solidarietà, giustizia sociale e accesso universale ai servizi" (http: //www.who.int/gb/ebwha/pdf-files/EB124/B124-R8-en.pdf).
Signor Presidente,
nel 1998 il Pontificio Consiglio - incoraggiato in questo senso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - ha condotto una ricerca presso le Chiese locali sulle sfide che la comunità internazionale deve affrontare per raggiungere l'obiettivo della salute per tutti. I risultati di questa ricerca hanno mostrato che una delle sfide maggiori è l'applicazione del principio di equità (Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, Ricerca su Project de document de consultation pour l'actualisation de la stratégie mondial de la santé pour tous, Rome 1998, [testo non pubblicato]).
Un decennio dopo, devo purtroppo constatare che nella maggior parte dei Paesi tale sfida è ancora attuale. La mia delegazione guarda, pertanto, con particolare attenzione alla risoluzione relativa ai determinanti sociali della salute, proposta all'approvazione di questa Assemblea, ed è particolarmente interessata all'appello urgente che essa contiene per i Governi "a sviluppare e raggiungere gli obiettivi e le strategie tendenti a migliorare la salute pubblica, con uno sguardo particolare alle ingiustizie nel campo della salute" (http: //www.who.int/gb/ebwha /pdf-files/EB124/B124-R8-en.pdf).
Esiste, inoltre, una preoccupazione condivisa per milioni di bambini in tutto il mondo che non raggiungono il loro pieno potenziale a causa delle grandi differenze e ingiustizie esistenti in campo sanitario. Il Santo Padre ha fatto partecipi di questa preoccupazione anche i partecipanti alla xxiii Conferenza Internazionale del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, chiedendo "una decisa azione tesa a prevenire per quanto possibile le malattie e, quando esse sono in atto, a curare i piccoli ammalati mediante i più moderni ritrovati della scienza medica, come pure a promuovere migliori condizioni igienico-sanitarie soprattutto nei Paesi meno fortunati" (Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti alla XXIII Conferenza Internazionale del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, Città del Vaticano, 15 novembre 2008).
Signor Presidente,
Non possiamo permettere che questi bambini indifesi, i loro genitori e gli altri adulti delle comunità più povere del mondo diventino sempre più vulnerabili a causa della crisi economica globale, ampiamente alimentata dall'egoismo e dalla bramosia. Come ha sottolineato il Santo Padre, "occorre una forte solidarietà globale tra Paesi ricchi e Paesi poveri, nonché all'interno dei singoli Paesi, anche se ricchi. È necessario "un codice etico comune", le cui norme non abbiano solo un carattere convenzionale, ma siano radicate nella legge naturale inscritta dal Creatore nella coscienza di ogni essere umano (cfr. Rm 2, 14-15)" (Benedetto XVI, Messaggio per la Celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, 1° gennaio 2009, n. 8) perché "la giustizia non si può creare nel mondo solo con modelli economici buoni, che sono necessari. La giustizia si realizza solo se ci sono i giusti" (Benedetto XVI, Discorso ai Parroci e al Clero della Diocesi di Roma, 26 febbraio 2009).

(©L'Osservatore Romano - 4 giugno 2009)

I diritti dei rifugiati nei Paesi Europei: Intervento del rappresentante della Santa Sede a Ginevra

GINEVRA (Migranti-press) - Dei diritti dei rifugiati nei Paesi europei, spesso disattesi, ha parlato Mons. Silvano Tomasi, Osservatore permanente della Santa Sede presso l’ONU a Ginevra, nel suo intervento alla 44esima riunione, nella città elvetica, del Comitato permanente dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite.
Nell’intervento, diffuso dalla Radio Vaticana, Mons. Tomasi ha messo in luce le difficoltà incontrate dai rifugiati per ottenere protezione e presentare domanda di asilo ed ottenere considerazione equa delle richieste inoltrate secondo standard e procedure internazionali. Quindi l’Osservatore permanente presso la Santa Sede ha puntato i riflettori sulle differenze nei vari Paesi europei nei procedimenti di asilo, differenze che preoccupano la Santa Sede, che fa sue le stesse preoccupazioni dell’Alto Commissario dell’ONU, Antonio Guterres, nel sottolineare che “ogni Paese, naturalmente, ha diritto di definire la sua politica migratoria, ma le norme internazionali di protezione dei rifugiati devono essere rispettate”. Un appello, ha detto Mons. Tomasi, che merita particolare attenzione data la tragica situazione che ha visto, durante il 2008, 1502 persone, tra le quali presumibilmente un numero significativo in fuga da persecuzione, che hanno incontrato la morte mentre tentavano di entrare in Europa. Da qui la richiesta del rappresentante della Santa Sede che le politiche nazionali e internazionali e i provvedimenti legali abbiano anzitutto un solido fondamento nei diritti umani, il diritto alla vita in primo luogo. Questo grave problema non interessa solo l’Europa, ha aggiunto il rappresentante del Vaticano, notando che simili tendenze ad opporre barriere fisiche così come burocratiche, legislative e politiche ai richiedenti asilo si registrano in diverse regioni del mondo, sviluppate e in via di sviluppo. Attenzione particolare merita inoltre il fenomeno crescente di minori soli che richiedendo asilo, perché rivela la disperata situazione in cui versano alcune famiglie e perché troppo spesso è risolto con un ambiguo sistema di detenzione. Non è la prima volta che Mons. Tomasi alza la voce per richiamare i governi al rispetto dei diritti umani, già nel febbraio aveva avuto modo di denunciare che la crisi economica rischia di vedere l’aumento di potere di governi caratterizzati da una dubbia propensione alla democrazia. Tuttavia - ha detto ancora - si ripeteranno errori vecchi e più recenti, se non si intraprenderà un’azione internazionale concertata, volta a promuovere e tutelare tutti i diritti umani e se le dirette attività finanziarie ed economiche non verranno poste su una strada etica che possa anteporre le persone la loro produttività e i loro diritti all’avidità che può scaturire dall’attenzione al solo profitto.

La Santa Sede si batte per i diritti delle vittime di guerra

CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 3 giugno 2009 (ZENIT.org).- La Santa Sede ha levato la propria voce in favore dei diritti delle vittime dei conflitti e delle varie categorie di armi e munizioni, che devono poter ricevere assistenza senza alcuna discriminazione.

Si è fatto portavoce di questa posizione l'Arcivescovo Silvano M. Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso gli uffici delle Nazioni Unite e altre istituzioni internazionali a Ginevra, nella sessione del gruppo di esperti governativi degli Stati che hanno ratificato il Protocollo sui residuati bellici non esplosi o abbandonati, svoltasi ad aprile, ma il cui intervento è stato reso pubblico dalla Santa Sede nei giorni scorsi.

Il Protocollo fa parte della Convenzione sul divieto o la limitazione di alcune armi convenzionali che possono provocare effetti traumatici, eccessivi o indiscriminati sulle persone, che ha trovato i suoi primi promotori proprio presso la Santa Sede.

L'Arcivescovo Tomasi ha innanzitutto insistito sul fatto che le vittime dei conflitti e delle armi “devono ricevere un'assistenza appropriata e specifica, senza alcun tipo di discriminazione”.

Le vittime dei resti esplosivi di guerra “non si aspettano un aiuto per sopravvivere, ma che si gettino le condizioni che permettano loro di essere membri a pieno diritto delle società in cui vivono, per poter offrire il proprio contributo alla prosperità e alla pace, perché sono i primi a comprendere quali siano la natura dei conflitti e le loro conseguenze”.
Chiede un'assistenza degna per evitare qualsiasi discriminazione

In secondo luogo, monsignor Tomasi ha sottolineato la necessità di aiutare i Paesi in via di sviluppo ad assumersi la responsabilità di farsi carico delle vittime.

Il rappresentante papale ha quindi chiesto che vengano garantite le risorse umane ed economiche necessarie per assistere le vittime dei conflitti, creare le strutture necessarie per la loro riabilitazione fisica e psicologica, creare strutture educative e formative per permettere il reinserimento sociale, economico e politico delle vittime e tener conto del fatto che la politica di assistenza include anche il contesto familiare e comunitario della vittima.

L'intervento di monsignor Tomasi fa parte di un'autentica campagna che la Santa Sede sta promuovendo alle Nazioni Unite contro gli armamenti e che ha avuto un'altra importante manifestazione il 5 maggio con l'intervento dell'Arcivescovo Celestino Migliore nella sede di New York per chiedere la ratifica del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (cfr. ZENIT, 7 maggio 2009).

mercoledì 29 aprile 2009

Ahmadinejad all’Onu: Israele razzista. E i delegati Ue abbandonano il vertice




Polemiche alla conferenza Durban II di Ginevra per gli attacchi del presidente iraniano. Ritirato l’ambasciatore israeliano in Svizzera, protesta di studenti vestiti da clown

Ahmadinejad all’Onu: Israele razzista. E i delegati Ue abbandonano il vertice

Agli Usa: “Importante apertura, aspettiamo segnali concreti”. Washington non chiude: “Ma questa retorica non aiuta”

ahmadinejad-durban-ii1GINEVRA, 20 Aprile 2009 - Si è aperta tra le polemiche e plateali contestazioni a Ginevra la conferenza dell’Onu sul razzismo e la xenofobia “Durban II”. Molti i governi che hanno deciso di disertare l’appuntamento per timore che si trasformi in un processo a Israele. Non ci sono gli Stati Uniti, l’Italia, la Germania, la Polonia, l’Australia, il Canada, l’Olanda, la Nuova Zelanda e Israele. E tutti i Paesi europei hanno abbandonato i lavori non appena il presidente iraniano ha cominciato a parlare, definendo Israele - pur non nominandolo direttamente - “un governo razzista”.

Il discorso. Sul podio della conferenza di Ginevra, Ahmadinejad ha criticato l’istituzione di “un governo razzista” in Medio Oriente dopo il 1945, alludendo chiaramente a Israele: “Dopo la fine della Seconda guerra mondiale - ha detto dal palco di Ginevra - gli alleati sono ricorsi all’aggressione militare per privare della terra un’intera nazione, sotto il pretesto della sofferenza degli ebrei. Hanno inviato immigrati dall’Europa, dagli Stati Uniti e dal mondo dell’Olocausto per stabilire un governo razzista nella Palestina occupata”.

Ahmadinejad ha ricevuto anche applausi dalla platea: la prima volta quando ha accusato “gli stati occidentali di essere rimasti in silenzio di fronte ai crimini commessi da israele a Gaza” e la seconda volta quando ha detto che occorre “rivedere le organizzazioni internazionali e il loro modo di lavorare”. Consensi al presidente iraniano sono arrivati anche quando ha parlato della crisi economica mondiale sottolineando che “continua ad aggravarsi e non ci sono speranze che possa essere superata”, e ha accusato gli Usa di averla scatenata.

La protesta. Alle parole di attacco del capo dello Stato iraniano i delegati dei paesi europei e occidentali hanno lasciato la sala. Dura condanna anche da parte del segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, che in un comunicato ha “deplorato” gli attacchi iraniani a Israele: “Deploro l’uso di questa piattaforma per accusare, dividere e persino istigare”, ha detto Ban: “Questo è il contrario di quel che questa conferenza si prefigge”. Ma dall’Onu è arrivata anche una “bacchettata” ai paesi che hanno disertato la conferenza: “La migliore replica a questo tipo di eventi è di rispondere e correggere, non di ritirarsi e boicottare la Conferenza”, ha dichiarato l’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani Navi Pillay. “Il boicottaggio non è la migliore risposta”, ha aggiunto.

Tre manifestanti travestiti da clown, con parrucche multicolore, appartenenti all’Unione francese degli studenti ebrei sono stati espulsi dall’aula quando hanno iniziato a urlare “razzista” all’indirizzo del leader iraniano. Uno dei giovani che si trovava in platea è riuscito a lanciare il finto naso rosso di plastica all’indirizzo del presidente iraniano prima di essere trascinato via.

La Francia, a Ginevra rappresentata da un ambasciatore che, come gli esponenti degli altri Paesi europei presenti, aveva avvertito che avrebbe lasciato la sala nel caso in cui Ahmadinejad avesse pronunciato “accuse antisemite” nel suo discorso. E subito dopo il discorso il presidente francese Nicolas Sarkozy ha avvertito che la Ue dovrà adottare una “estrema fermezza” contro gli “appelli all’odio” come quello di Ahmadinejad. Dura reazione un po’ da tutti i rappresentanti Ue, tra cui la stessa Gran Bretagna che pure aveva deciso di partecipare alla Conferenza. Mentre l’Italia, che è stato il primo Paese europeo a sostenere la possibilità del boicottaggio, ha confermato: “La nostra previsione si è rivelata corretta”, ha detto il ministro degli Esteri Franco Frattini. “Ma siamo pronti a impegnarci da subito per un’altra occasione internazionale contro il razzismo e la discriminazione”.

Usa cauti. Gli Stati Uniti hanno mantenuto una posizione non intransigente: “Vogliamo un dialogo diretto con l’Iran ma l’Iran deve fare un certo numero di cose per rientrare nelle grazie della comunità internazionale”, ha detto il portavoce Robert Wood. “Se l’Iran vuole relazioni diverse con la comunità internazionale deve abbandonare questa terribile retorica, inutile, controproducente e serve solo a nutrire l’odio razziale”.

Il Vaticano rimane in aula. A sera è arrivata la presa di posizione della Santa Sede, che ha definito il discorso di Ahmadinejad “estremista e inaccettabile”, ma ha scelto di non unirsi alla protesta dei Paesi occidentali. Ahmadinejad “ha usato delle espressioni estremiste - ha detto a radio Vaticana l’osservatore permanente all’Onu della Santa Sede, monsignor Silvano Tomasi - con le quali non si può essere d’accordo in alcun modo; ma allo stesso tempo, nel dibattito che si svolge nel contesto della comunità internazionale ci sono opinioni qualche vota radicali che non possono essere condivise ma che è necessario ascoltare perché è questo l’ambiente e la natura delle Nazioni Unite: essere il forum nel quale tutte le nazioni si esprimono”. Il “punto affrontato dal presidente iraniano - ha spiegato mons. Tomasi - è quello del razzismo dello stato d’Israele verso i palestinesi, ma egli non si è espresso contro l’Olocausto, non ha negato questo fenomeno storico tragico, non ha menzionato la distruzione d’Israele o l’eliminazione di questo Stato. Per questa ragione abbiamo deciso con altri Paesi europei, tutti i Paesi dell’America Latina con la totalità dei Paesi africani e asiatici, di restare nella Sala per affermare questo diritto della libertà d’espressione che è parte della battaglia che noi abbiamo combattuto qui per cambiare il documento finale di questa conferenza di Durban II”.

L’irritazione di Israele. In questo clima, subito dopo l’inizio della conferenza, il governo israeliano ha richiamato per consultazioni il suo ambasciatore in Svizzera. Una decisione presa a seguito di un incontro tra il presidente elvetico Hans-Rudolf Merz e il leader iraniano Mahmoud Ahmadinejad. ”Non è una rottura delle relazioni, ma un’espressione del malcontento di Israele per l’atteggiamento lassista della Svizzera nei confronti dell’Iran”, ha spiegato un dirigente del ministero degli Esteri dello Stato ebraico. L’agenzia iraniana Fars ha riferito che durante il colloquio il presidente iraniano ha definito Israele “la più orribile manifestazione del razzismo” e ha sostenuto che la comunità internazionale usa “due pesi e due misure sui diritti umani e la violazione degli stessi negli Usa e in Europa”.

Nucleare e rapporti con gli Usa. Più tardi, nel corso della conferenza stampa, Ahmadinejad ha invece cambiato tono parlando dei rapporti con gli Stati Uniti di Barack Obama, dichiarando di “accogliere” il nuovo approccio dell’Amministrazione Usa nei confronti dell’Iran, cui il presidente democratico ha dichiarato di voler “tendere la mano” in un importante discorso alcune settimane fa. Un’apertura importante, ha detto, che va però accompagnata da “segnali concreti”. “Con tutta franchezza dico no all’arma nucleare, sì all’energia nucleare”, ha poi precisato il presidente iraniano sulla controversa questione dell’armamento nucleare iraniano. Per l’Iran “la questione del nucleare è un dossier chiuso… Noi abbiamo firmato la convenzione dell’Aja e intendiamo ricavarne dei vantaggi”. Per Ahamadinejad la “giustizia deve essere uguale per tutti: se l’energia nucleare è utilizzata bene che sia a disposizione di tutti, quando è cattiva che sia proibita a tutti”.

L’intervento di Ban Ki-moon. Delle tensioni che accompagnano il vertice Ban è pienamente consapevole, tanto che prima di dare il via ai lavori ha condannato “la negazione dell’Olocausto”. Poi, nel discorso con cui ha aperto i lavori, ha difeso la contestata dichiarazione finale come un testo “attentamente bilanciato”. “Sono profondamente dispiaciuto che alcuni Paesi abbiano deciso di rimanerne fuori - ha detto Ban - E spero che non lo faranno a lungo. Possiamo superare le divergenze. Rivolgo un appello a tutti i Paesi a considerare questo processo come un inizio e non una fine”.

La posizione della Ue. La portavoce della Commissione europea Christiane Hohmann ha chiarito che l’esecutivo comunitario segue da vicino la conferenza dell’Onu e che il testo del documento “non è ideale ma è frutto di un compromesso”. La Commissione intende comunque “reagire in modo appropriato” a eventuali “dichiarazioni inaccettabili”. Dopo aver ricordato che “molti Stati membri hanno deciso di ritirarsi dalla conferenza. Ma una grande maggioranza - 23 su 27 - sono ancora impegnati nella conferenza”, la portavoce ha sottolineato come Bruxelles ritenga di poter trarre qualcosa dalla conferenza e rimanga “impegnata a fare tutto il possibile”.

Repubblica.it

GINEVRA, 20 Aprile 2009 - Si è aperta tra le polemiche e plateali contestazioni a Ginevra la conferenza dell’Onu sul razzismo e la xenofobia “Durban II”. Molti i governi che hanno deciso di disertare l’appuntamento per timore che si trasformi in un processo a Israele. Non ci sono gli Stati Uniti, l’Italia, la Germania, la Polonia, l’Australia, il Canada, l’Olanda, la Nuova Zelanda e Israele. E tutti i Paesi europei hanno abbandonato i lavori non appena il presidente iraniano ha cominciato a parlare, definendo Israele - pur non nominandolo direttamente - “un governo razzista”.

(Nella foto: il momento in cui i delegati dell’UE si sono alzati durante l’intervento del razzista antisemita Mahmoud Ahmadinejad)

Mons. Silvano Tomasi al Comitato esecutivo dell'ACNUR: aumentare il livello di sicurezza dei profughi che chiedono asilo, soprattutto in Medio Oriente

L’Alto Commissariato ONU per i rifugiati (ACNUR) proponga alle Nazioni Unite un maggior coordinamento delle politiche riguardanti i flussi migratori, per arginare il dramma delle migliaia di persone che muoiono nel tentativo di ricostruirsi una vita lontano dalle tragedie dei propri Paesi, in particolare i profughi dal Medio Oriente. La sollecitazione è venuta dall’arcivescovo Silvano Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede all’ONU di Ginevra, intervenuto nei giorni scorsi durante la riunione del Comitato esecutivo dell’ACNUR. Il servizio di Alessandro De Carolis:


Nel dramma mondiale che riguarda il quotidiano approdo di immigrati in nazioni considerate un mezzo per riapproriarsi di un futuro, altrimenti impossibile nei Paesi di provenienza, c’è un aspetto ricorrente e tragico che passa sovente in secondo piano: quello della morte che moltissimi sfollati trovano nel tentativo di rifarsi una vita. Le questioni giuridiche e il regolamento dei flussi di chi chiede asilo prendono il sopravvento sulla sorte di chi non è riuscito ad attraversare quel lembo di deserto o quel braccio di mare che significava la salvezza. Su questo specifico problema, e sulle possibili soluzioni che l’Alto Commissariato ONU per i rifugiati potrebbe avanzare, ha imperniato il proprio intervento mons. Silvano Tomasi. I rifugiati stimati dall’ACNUR, ha ricordato, sono attualmente 32 milioni ma il fenomeno è in “crescita” e “da diversi anni” è accompagnato da un altro fenomeno: quello - ha osservato il presule - “dei terribili incidenti mortali occorsi nel tentativo di raggiungere un porto sicuro da parte di migliaia di persone costrette da circostanze disperate a cercare una via di scampo al di fuori del proprio Paese”. Tale fenomeno, ha aggiunto mons. Tomasi, “non è solo regionale. È presente nel Mediterraneo per la gente che prova a passare dall'Africa all’Europa; nell'Atlantico per chi attraversa l'Africa occidentale verso le Isole Canarie. Altre persone perdono la vita nel muoversi dall'Africa orientale verso la penisola araba; o dalle isole caraibiche al continente americano; dal Messico attraverso il deserto per approdare negli Stati Uniti; in alcune regioni dell'Asia”.


Mons. Tomasi ha invitato il Comitato esecutivo dell’ACNUR a verificare se vi sia “un vuoto normativo” per la protezione di queste vittime che - ha detto - "incontrano la morte nel tentativo di fuggire da altre forme certe di morte fisica o psicologica”. Dunque, è stata la sua proposta, l’ACNUR “potrebbe porre la questione di un coordinamento delle politiche a livello di Nazioni Unite”, stimolando l’avvio di “uno studio sistematico di come possa essere assicurata la protezione e provvedendo perfino a sviluppare una serie di ingranaggi specifici per garantirla”. Naturalmente, ha proseguito l’osservatore della Santa Sede, questo approccio positivo e preventivo al problema richiederebbe la garanzia di maggior sicurezza nei luoghi di origine del fenomeno, di rispetto dei diritti dell'uomo, di creazione di posti di lavoro e di un ambiente pacifico. Trasformazioni che tuttavia non possono verificarsi - ha rilevato mons. Tomasi – “senza il coinvolgimento della comunità internazionale” che organizzi al meglio i canali di migrazione e promuova al contempo eque politiche commerciali, agricole, finanziarie in rapporto ai Paesi più poveri.


Spostando poi l’attenzione sui rifugiati dell’area mediorientale, mons. Tomasi ha denunciato il “peggioramento” della loro situazione a causa della “pulizia etnica e religiosa" che colpisce le minoranze”. I cristiani in particolare, ha asserito, “devono confrontarsi con una nuova epoca di martirio”. E comunque, i mezzi necessari “per un’adeguata risposta alla sofferenza dei rifugiati iracheni” non sono ancora sufficientemente disponibili. A suggellare l’intervento del presule è stato il richiamo di Benedetto XVI per la Giornata mondiale del rifugiato di quest’anno: “Accogliere favorevolmente i rifugiati e offrire loro ospitalità è un dovere della solidarietà umana”.

Onu/Razzismo: Mons.Tomasi, Durban Ii Passo Avanti Contro Discriminazioni

(ASCA) - Citta' del Vaticano, 22 apr - La dichiarazione approvata, con largo anticipo e per acclamazione dalla conferenza Onu di Ginevra sul razzismo, nota come 'Durban II' e' ''un passo avanti nella lotta al razzismo, la ragione per cui molti paesi sono rimasti e hanno unito gli sforzi per un risultato che rispondesse alla necessita' di eliminare vecchie e nuove manifestazioni di razzismo''. Lo ha detto mons. Silvano Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra, nella dichiarazione conclusiva presentata al summit Onu. Il diplomatico vaticano aggiunge tuttavia che, ''sfortunatamente'', alla Conferenza sono state presentate ''posizioni politiche estremiste e offensive che la Santa Sede deplora e rigetta: queste non contribuiscono al dialogo, provocano conflitti inaccettabili e non possono mai essere accettate o condivise''.

giovedì 23 aprile 2009

conferenza internazionale di Ginevra sul razzismo indetta dall’Onu

Mossa a sorpresa alla conferenza internazionale di Ginevra sul razzismo indetta dall’Onu. La cosiddetta “Durban 2”, anticipando i tempi previsti, ha emanato ieri, anziché venerdì prossimo, il documento finale approvato per acclamazione. Una sorta di risposta immediata all’intervento del leader iraniano Ahmadinejad, che aveva accusato apertamente Israele di razzismo. Il servizio di Giovanni Del Re:

E una nuova nota della Sala Stampa vaticana torna sulle dichiarazioni di Ahmadinejad. Si deplora – afferma la nota – l’utilizzazione del forum per assumere posizioni politiche estremiste e offensive contro qualsiasi Stato. Ciò non contribuisce al dialogo e provoca una conflittualità inaccettabile. Si ricorda, infine, l’auspicio del Papa, formulato domenica scorsa, affinché venga valorizzato lo spirito di accoglienza reciproca, per mettere fine ad ogni forma di razzismo, discriminazione e intolleranza.

E sui motivi che hanno portato l’assemblea a votare anticipatamente il documento finale, Francesca Sabatinelli ha intervistato l’osservatore permanente della Santa Sede all'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, mons. Silvano Maria Tomasi.
http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=281811

EDUCAZIONE INTEGRALE DI FRONTE RAZZISMO E INTOLLERANZA

CITTA' DEL VATICANO, 23 APR. 2009 (VIS). L'Arcivescovo Silvano Tomasi, C.S., Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni Specializzate a Ginevra, è intervenuto, ieri, alla Conferenza di riesamina della Dichiarazione di Durban 2001, "Durban Review Conference".



"Gli stranieri" - ha affermato l'Arcivescovo Tomasi - "e coloro che sono diversi sono spesso rifiutati al punto da commettere atti barbari contro di essi, incluso genocidio e pulizia etnica. Antiche forme di sfruttamento cedono il passo a nuove; donne e bambini sono vittime del traffico di esseri umani in una forma contemporanea di schiavitù, si abusa degli immigrati irregolari, persone percepite diverse e che di fatto sono diverse diventano, in numero spropositato, vittime dell'emarginazione sociale e politica".



"La Santa Sede" - ha proseguito l'Arcivescovo Tomasi - "è preoccupata dalla tentazione ancora latente dell'eugenetica" che potrebbe portare "all'eliminazione di esseri umani che non corrispondono alle caratteristiche predeterminate di una data società".



L'Osservatore Permanente ha sottolineato che "occorre rivedere alcuni sistemi educativi così che ogni aspetto di discriminazione sia eliminato dall'insegnamento, dai libri di testo, dai curriculum e dagli strumenti visivi. (...) I mezzi di comunicazione, perciò, devono essere accessibili e non soggetti a controlli di tipo razzista ed ideologico, perché ciò conduce alla discriminazione ed anche alla violenza contro le persone di diversa cultura ed etnia".



L'Arcivescovo Tomasi ha quindi fatto riferimento alla necessità della "piena realizzazione della libertà religiosa per gli individui e il loro collettivo esercizio di questo diritto umano fondamentale".



Di fronte alle sfide attuali, sono necessari, ha concluso l'Osservatore Permanente, "strategie più efficaci nella lotta contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la derivante intolleranza. (...) Il primo passo verso una soluzione di carattere pratico, è una educazione integrale che includa valori etici e spirituali che favoriscano il rafforzamento di gruppi vulnerabili come i rifugiati, i migranti e le persone in movimento, le minoranze razziali e culturali, le persone prigioniere di povertà estrema, malati e disabili, ragazze e donne ancora considerate inferiori in alcune società dove un'irrazionale paura delle diversità impedisce una piena partecipazione alla vita sociale".

giovedì 9 aprile 2009

Domande per Mons. Silvano M. Tomasi

Intervista fatta da Davide Nordio

Giornalista del settimanale Vita Non Profit



Domande per Mons. Silvano M. Tomasi



Eccellenza, prima di ricoprire l’incarico di Osservatore permanente della Santa Sede alla sede Onu di Ginevra, dal 1996 al 2003 è stato nunzio apostolico in Eritrea ed Etiopia. Qual’è stato il suo incontro con la tradizione cristiana etiope, una delle più antiche?



SMT

Nell’immaginario collettivo, l’Etiopia evoca figure misteriose di antichi re discendenti da Salomone e dalla Regina di Saba. Storia e leggenda si confondono nella lontananza dei secoli passati. Il fascino di questo Paese afferra di fatto anche il visitatore di oggi che si sente subito immerso in una realtà religiosa e sociale che sembra aver perso il senso del tempo. Quando arrivai in Etiopia nel 1996 il Paese era alle prese con la ricostruzione dopo la dittatura di Menghistu Hailemariam e alla ricerca di una convivenza pacifica tra le diverse etnie che formano la popolazione etiopica, la seconda piu’ numerosa dell’Africa dopo la Nigeria, attorno agli 80 milioni. Si pensi che 82 lingue e dialetti sono ancora in vigore in Etiopia e il processo di sviluppo di una democrazia moderna è necessariamente lento. Mi colpirono subito la grande dignità e serenità delle persone e la grande povertà. Soprattutto per me, a cui la dimensione religiosa era prioritaria, la grande religiosità della gente mi creo’ una sensazione di fiducia: la forza spirituale di questo popolo l’avrebbe aiutato a costruirsi un futuro migliore. Scoprii progressivamente le radici del cristianesimo etiopico, una fede incarnata nella cultura, completamente africana e cristiana allo stesso tempo. La prima moneta coniata nel mondo con il segno della croce fu stampata nell’antico regno di Axum, l’Etiopia. Ed è viva la tradizione tra la gente che quando la famiglia di Gesu’ ritorno’ in Palestina dopo l’esilio in Egitto passasse per l’Etiopia prima di attraversare il Mar Rosso. Fu allora che Gesu’ si sarebbe rivolto a Maria e dicesse che da allora l’Etiopia era suo feudo speciale per cui ancora adesso il nome comune anche di uomini è legato a questa racconto e si chiamano Kidanemarian, Gebremariam, ecc. Dalla menzione del battesmo del ministro della regina etiope Candace negli Atti degli Apostoli ad oggi la tradizione cristiana è rimasta viva in Etiopia e si esprime nel suo monachesimo, nelle chiese, icone, manoscritti illuminati, la croce rappresentata in tutte le sue forme, e nella capacità di convivere con le altre religioni, l’Islam in particolare.



Il 12 marzo a Venezia si inaugura la mostra “Nigra sum et formosa” dedicata alla bellezza dell’arte dell’Etiopia cristiana. Nonostante i rapporti intercorsi nel passato tra Italia ed Etiopia, per la prima volta nel nostro Paese si potrà conoscere di vicino questa straordinaria cultura. (Sostanzialmente Le chiedo di esprimere quali sono le opportunità date da questo evento). E’ significativo che si tenga a Venezia, città ponte tra Oriente e Occidente e da sempre luogo di incontro tra diverse culture?



SMT

Dall’Africa arriva sempre qualcosa di nuovo, dicevano gli antichi romani. Purtroppo le notizie che colpiscono e vengono riportate nei media a proposito dell’Africa sono disastrose: fame. guerre civili, pirateria, dittature oppressive. In realtà il paesaggio politico e umano del continente africano è molto diversificato. La mostra organizzata alla’università Ca’ Foscari di Venezia sull’arte sacra etiopica è un segno che occorre guardare all’Africa con occhi nuovi per saper vedere la sua creatività artistica, le sue bellezze naturali, il progresso raggiunto, la ricchezza della sua storia millenaria. Due altre ragioni hanno incoraggiato l’iniziativa. La memoria dell’infelice e miopico tentativo di colonizzazione italiana in Etiopia deve essere purificata, riconoscere l’ingiustizia perpetrata e prendere atto di comuni radici cristiane . Venezia poi ha avuto un rapporto abbastanza particolare con l’Etiopia. Per esempio il Doge invio’ laggiu’ delle reliquie della Croce, veneratissima nella Chiesa etiopica, e il pittore Brancaleone, che da Venezia ando’ stabilirsi in Etiopia alla fine del 1400, ne influenzo’ l’iconografia per secoli. La Serenissima puo’ giocare ancora il suo ruolo verso l’Oriente e il Mediterraneo, verso i quali gravita l’Etiopia, e stimolare un approccio piu’ efficace e costruttivo dell’Italia e dell’Europa verso l’Africa sub-sahariana in particolare. E questo non solo per lo sviluppo tecnologico ed economico, ma anche per rafforzare quei legami ideali che l’approfondimento dell’arte e degli studi etiopici comportano. E’ certamente stata un’idea indovinata dello sponsor, la banca Friuladria, del Comitato scientifico e della Ca’ Foscari di dare un segnale nuovo con questa ‘prima’ italiana a riguardo dell’Etiopia.



Che cosa rimane della tradizione cristiana etiope, soprattutto in riferimento al circostante mondo islamico? Non colpisce il divario tra il livello di civiltà raggiunto nei secoli scorsi e l’attuale povertà di questo Paese?



SMT

Il cristianesimo è in espansione in Africa. L’Etiopia e l’Egitto rappresentano la continuità dai tempi apostolici. Le seguenti ondate di evangelizzazione, specialmente nel secolo XIX, hanno dato un impulso in varie altre regioni africane dove ora la fede cristiana è maggioritaria. La Chiesa etiope, che ha un suo rito particolare molto suggestivo, una sua musica liturgica originale, dei legami che persistono con le tradizioni bibliche precristiane, in un certo modo ricorda la legittimità della presenza cristiana che ha preceduto di secoli l’arrivo dell’Islam nel continente. Il monastero di Debre Damos ha una presenza ininterrotta di monaci dal quinto secolo. Furono innumerevoli i tentativi di conquista dell’altopiano etiopico da parte dei musulmani che lo circondano. La fede cristiana e l’identità politica si sono unite per resistere. Oggi la convivenza tra cristiani maggioritari e la forte minoranza islamica sono normalmente molto buoni. Nella stessa famiglia si possono incontrare persone delle due fedi senza forzature che una accetti le convinzioni dell’altra, un esempio importantissimo di convivenza rispettosa. Certo, occorre anche dire che in passato la Chiesa Ortodossa Etiopica si era un po’ fossilizzata contribuendo cosi’ troppo poco al progresso economico del Paese, che ancora è marcato da una povertà molto evidente quando si percorrono le strade etiopiche e si visitano le migliaia di villaggi che campano di agricoltura di sopravvivenza. La mentalità tuttavia sta evolvendo e la Chiesa si sta impegnando di piu’ nell’educazione e nei servizi sociali.





Lei in qualità di nunzio ha potuto seguire da vicino la nascita dell’Unione Africana. Come sta procedendo questa realtà?



SMT

Bruxelles sta all’Unione Europea come Addis Abeba sta all’Unione Africana. I paesi africani hanno voluto scegliere la capitale etiopica come sede dell’Unione Africana perché hanno riconosciuto nell’Etiopia un paese che ha mantenuto la sua indipendenza e la sua identità contro ogni avversità, e con giusto orgoglio. L’Africa vuole coordinarsi per pesare di piu’ sullo scacchiere mondiale ed è interessante che l’Etiopia sia direttamente collegata alla sede dell’Unione Africana. Ho potuto firmare il primo accordo di cooperazione della Santa Sede con l’Unione Africana come gesto di amicizia e di appoggio ad un continente che spesso viene lasciato ai margini delle grandi decisioni internazionali. Il cammino dell’Unione è lento perche’ a mettere d’accordo 53 stati non è impresa facile e perché il peso del passato, della mancanza di infrastrutture, di ritardi nelle tecnologie delle comunicazioni, della mancanza di educazione, dello sfruttamento disordinato delle grandi risorse naturali del continente, e soprattutto di ancora troppi conflitti etnici, rallenta anche gli sforzi piu’ generosi. Nonostante le grandi difficoltà, l’Africa vuole risolvere i suoi problemi e l’Unione Africana ne è una via essenziale.





Nei prossimi giorni il Papa si recherà in Camerun e in Angola. Ad ottobre si terrà il Sinodo dei Vescovi sull’Africa. Quali sono gli elementi che emergeranno da questi due eventi?



SMT

Il messaggio di Papa Benedetto XVI e del Sinodo dei Vescovi, due eventi importanti che focalizzeranno l’attenzione del mondo sull’Africa, convergono nel loro obiettivo di ridare speranza al continente e di indicare vie di uscita dalle molte crisi e dai conflitti che mortificano una popolazione piena di vitalità. In Cameroon e in Angola il Papa, penso, metterà in luce i problemi che bloccano lo sviluppo come la corruzione, il tribalismo, le malattie come l’AIDS, ma soprattutto darà il suo sostegno alla missione della Chiesa chiamata a costruire pace e rapporti umani basati sulla fiducia e la collaborazione fraterna. Consegnerà ai Presidenti delle Conferenze Episcopali il documento di lavoro del Sinodo speciale per l’Africa in modo da sottolineare la connessione molto stretta tra le varie iniziative che di fatto si muovono sulla stessa traiettoria. Non mancherà certo un richiamo al ruolo chiave della donna e al dialogo inter-religioso, specialmente con l’Islam e le religioni animistiche. Si tratta di aprire un nuovo capitolo per il futuro dell’Africa, e la Chiesa vuole dare una mano con umiltà, ma anche con efficacia.





Da osservatore della Santa Sede all’Onu quale potrà essere il ruolo dell’Africa nel futuro panorama politico internazionale? Qualcuno ha visto nell’elezione a presidente Usa di Barack Obama, un “afro-americano” nel vero senso della parola viste le sue origini da parte di padre, una opportunità per questo grande continente.



SMT

E’ caduto il muro di Berlino, che ha cambiato la storia dell’Europa e non solo, e cadrà anche la barriera del razzismo. Il colore della pelle non determinerà il ruolo e il valore di una persona, ma la sua dignità inalienabile verrà riconosciuta senza ambiguità. Nel contesto internazionale delle Nazioni Unite , su questo campo certamente, c’è una convergenza di visione e di lavoro con la missione della Chiesa. Il continente ‘nero’ deve sedersi alla tavola della famiglia umana come gli altri continenti. Nei dibattiti a cui assisto all’ONU e negli Organismi Internazionali mi sembra che stia emergendo chiaramente l’esigenza che nelle istituzioni internazionali e nei meccanismi dove si prendono le grandi decisioni debbano partecipare anche i paesi poveri e in via di sviluppo. L’Africa dovrà essere aiutata a poter correre con le sue gambe, ad avere le risorse umane adeguate che la rappresentino, ne parlino il suo linguaggio, mettano in evidenza le sue vere esigenze. La nuova Presidenza americana, indipendentemente da posizioni politiche, è diventata un simbolo importante che ogni razza puo’ giustamente partecipare nella gestione della cosa pubblica. In questo senso, è promettente per il futuro dell’Africa, per un rinnovamento nel continente e per un ruolo sempre piu’ dinamico dell’Africa nel contesto internazionale.